Passa ai contenuti principali

APRE LO SPORTELLO DI ESPERTI PER ESPERIENZA ALL'OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA DI REGGIO EMILIA

Dal 12 gennaio 2019 è infatti attivo all’ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia uno Sportello dove i volontari di Esperti per esperienza si mettono a disposizione per aiutare e orientare i neodiagnosticati e le loro famiglie. Al sabato dalle ore 9 alle 12, nella stanza A4-315 dell’associazione Curare onlus al quarto piano (percorso azzurro, gruppo salita 2) incontreranno coloro che sono in cerca di informazioni e consigli, o che necessitano semplicemente di sentirsi ascoltati. Gli Esperti per esperienza sono una squadra di 23 persone volontarie, coordinate da uno staff di psicologi e operatori, motivate e pronte a offrire la loro esperienza diretta di contatto con la disabilità a famiglie che affrontano questo tema per la prima volta e, oltre ad essere impreparate, sono spesso spaventate per il loro futuro.
Chi ha vissuto sulla propria pelle un disagio o una difficoltà ne diventa “esperto” e può diventare una risorsa preziosa che completa e arricchisce il lavoro del personale ospedaliero, dai tecnici agli operatori socio sanitari, offrendo un punto di vista diverso, un supporto umano, un aiuto da persona a persona. Per affinare le proprie capacità, gli esperti hanno seguito un corso di 30 ore per imparare a comunicare in modo efficace e assertivo con le famiglie coinvolte, per comprenderne e accoglierne le emozioni di rabbia e paura, per offrire aiuto nella gestione anche pratica dei contatti all’interno del contesto ospedaliero e delle conflittualità che sorgono affrontando la disabilità.
Il progetto è stato avviato circa un anno fa da Reggio Emilia Città senza barriere – progetto di mandato del Comune di Reggio Emilia, coordinato da Farmacie comunali riunite (Fcr) – in collaborazione con il consorzio Oscar Romero, l’associazione Sentiero facile e l’Azienda Usl di Reggio Emilia, grazie anche allo stimolo del personale ospedaliero. Gli Esperti hanno collaborato, a chiamata, a Reggio Emilia nei reparti di Neonatologia, Pediatria, Neuropsichiatria infantile, Genetica clinica, Unità gravi disabilità infantili e Reumatologia pediatrica e a Correggio nel reparto di Riabilitazione neurologica per ascoltare, accompagnare e fornire informazioni pratiche e utili ad affrontare una situazione di difficoltà e cambiamento.

Post popolari in questo blog

SAVE THE DATE - WORLD CAFE' 23 MARZO 2019 - POLVERIERA REGGIO EMILIA

INTERVENTI CONVEGNO MARZO 2019 PAPS - RinnovaMenti // IL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO PRE-STRUMENTALE: INTERVENTO COGNITIVO PRECOCE E INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI CON SDD

Dott.ssa Loretta Pavan Educatore professionale socio-pedagogico, formatrice e applicatrice PAPS - RinnovaMenti Dott.ssa Chiara Leoni Insegnante, formatrice e applicatrice   https://drive.google.com/file/d/1cYAhrf5-ndxf4veWflrW1OL8SSQVWoWv/view?usp=sharing   Il materiale qui pubblicato è protetto da copyright e può essere scaricato al solo scopo di studio personale, non può essere divulgato o utilizzato da terzi in alcuna sua parte.

INTERVENTI CONVEGNO MARZO 2019:Dott. Riccardo Bonfà Psicologo, psicoterapeuta, e coordinatore AIPD Mantova

INSERIMENTO LAVORATIVO: UNO STRUMENTO  PER  L’INCLUSIONE.  L’ESPERIENZA DI AIPD MANTOVA   https://drive.google.com/file/d/0B_G2XKb8gaiDSVRmZVBtSkxDZlE2OXl1TEhhcW56YUJ3T2pR/view?usp=sharing       Il materiale qui pubblicato è protetto da copyright e può essere scaricato al solo scopo di studio personale, non può essere divulgato o utilizzato da terzi in alcuna sua parte.