Passa ai contenuti principali

< INCLUSI SI CRESCE > // convegno 2019

Sabato 16 Marzo 2019 Presso il Centro Intenazionale Loris Malaguzzi in Reggio Emilia  si terrà il convegno

INCLUSI SI CRESCE. L’EDUCAZIONE INCLUSIVA COME DIRITTO E OPPORTUNITÀ: VALORIZZARE LE DIFFERENZE PER DIVENTARE GRANDI IN UNA COMUNITÀ ACCOGLIENTE.

Il convegno è rivolto a educatori, insegnanti, operatori socio-sanitari, medici, studenti, compagni, genitori e alla cittadinanza. Il convegno attribuirà 1 CFU agli studenti dei corsi di laurea UNIMORE in Scienze e Tecniche Psicologiche e Scienze della Formazione Primaria che parteciperanno per l’intera giornata. Il convegno attribuirà CFU per ADE agli studenti dei corsi di laurea UNIMORE in Logopedia, Terapia Occupazionale e Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica.

PROGRAMMA


9.00 
ACCREDITI
9.45 - 10.30
Dott.ssa Chiara Brescianini
Dirigente Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna
INTEGR-AZIONE: VALORI, STRATEGIE E OPPORTUNITÀ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA IN EMILIA-ROMAGNA
10.30 - 11.15
Dott. Eugenio Paterlini
Responsabile Servizi educativi territoriali e diritto allo studio - Officina Educativa
IL MODELLO DI INCLUSIONE SCOLASTICA A REGGIO EMILIA, DALLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
11.15 - 13.30
Dott.ssa Loretta Pavan
Educatore professionale socio-pedagogico, formatrice e applicatrice PAPS - RinnovaMenti
Dott.ssa Chiara Leoni
Insegnante, formatrice e applicatrice
PAPS - RinnovaMenti // IL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO PRE-STRUMENTALE: INTERVENTO COGNITIVO PRECOCE E INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI CON SDD
13.30 - 14.30 PAUSA
14.30 - 15.15
Dott. Giacomo Guaraldi
Referente accogliente degli studenti disabili e con DSA - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
L’INCLUSIONE IN UNIMORE
Prof.ssa Elisabetta Genovese
Delegato del Rettore alla disabilità e ai DSA, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA COME STRUMENTO INCLUSIVO
15.15 - 16.00
Prof. Giovanni Lacoppola
Insegnante e coordinatore del Gruppo Scuola di Coordown
L’INCLUSIONE SCOLASTICA TRA NORME E REALTÀ: IL VADEMECUM SCUOLA DI COORDOWN
16.00 - 16.45
Dott. Riccardo Bonfà
Psicologo, psicoterapeuta, e coordinatore AIPD Mantova
INSERIMENTO LAVORATIVO: UNO STRUMENTO PER L’INCLUSIONE. 
L’ESPERIENZA DI AIPD MANTOVA
La partecipazione è gratuita previa ISCRIZIONE





Post popolari in questo blog

SAVE THE DATE - WORLD CAFE' 23 MARZO 2019 - POLVERIERA REGGIO EMILIA

DOMANDE E RISPOSTE DEL CONVEGNO DEL 21 MARZO 2018

 Di seguito la raccolta delle risposte alle domande poste durante il convegno del 21 Marzo 2018  alle quali per ragioni di tempo non si è data risposta.       DOMANDA 1: Esiste ereditarietà x la sindrome di Down? Mia mamma e mia sorella hanno avuto entrambe un figlio Down. RISPOSTA 1:  Può trovare le risposte nella mia presentazione. Bisogna vedere come è il cariotipo dei figli della sua mamma e di sua sorella. Se entrambi hanno una trisomia 21 libera la spiegazione si potrebbe trovare in una tendenza generica alla non disgiunzione, che però non si può dimostrare con gli esami ematologici. Se entrambi hanno una trisomia 21 da traslocazione allora potrebbe trattarsi di una di quelle rare forme che possono anche essere familiari, ma è molto importante vedere gli esami del cariotipo di entrambi gli affetti D2: La trisomia 21 ha incidenza differente nel profilo globale dell individuo a seconda dell etnia/razza a cui appartiene...? Se sì,...

INTERVENTI CONVEGNO MARZO 2019:Dott. Riccardo Bonfà Psicologo, psicoterapeuta, e coordinatore AIPD Mantova

INSERIMENTO LAVORATIVO: UNO STRUMENTO  PER  L’INCLUSIONE.  L’ESPERIENZA DI AIPD MANTOVA   https://drive.google.com/file/d/0B_G2XKb8gaiDSVRmZVBtSkxDZlE2OXl1TEhhcW56YUJ3T2pR/view?usp=sharing       Il materiale qui pubblicato è protetto da copyright e può essere scaricato al solo scopo di studio personale, non può essere divulgato o utilizzato da terzi in alcuna sua parte.