Passa ai contenuti principali

INTERVENTI CONVEGNO MARZO 2019: LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA COME STRUMENTO INCLUSIVO

Prof.ssa Elisabetta Genovese

Delegato del Rettore alla disabilità e ai DSA, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

 

https://drive.google.com/file/d/0B_G2XKb8gaiDaV9hcWFWMmNyX09JSmtyamt1VUE2YXV6VjJn/view?usp=sharing 

 

 Il materiale qui pubblicato è protetto da copyright e può essere scaricato al solo scopo di studio personale, non può essere divulgato o utilizzato da terzi in alcuna sua parte.

Post popolari in questo blog

SAVE THE DATE - WORLD CAFE' 23 MARZO 2019 - POLVERIERA REGGIO EMILIA

LA RICERCA SCIENTIFICA SULLA TRISOMIA 21 PROCEDE GRAZIE AL PROF.PIERLUIGI STRIPPOLI E AL SUO STAFF

Nell'Aprile 2016 è stato pubblicato sulla rivista Human Molecular Genetics il nostro articolo sulla " regione critica " per la sindrome di Down . Lo studio suggerisce che la regione critica responsabile dei sintomi principali della sindrome di Down corrisponda a meno di un millesimo dell’intero cromosoma 21 umano. Il 14 Febbraio 2018 è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports il nostro articolo sul Metaboloma nella sindrome di Down, che riporta alterazioni del metabolismo riconducibili alla trisomia 21. Questi risultati aprono la strada alla ricerca nella "regione critica" di geni associati a specifiche anomalie metaboliche osservate nella sindrome di Down, la cui funzione potrebbe diventare il bersaglio di una terapia mirata. LEGGI DI PIU' http://www.dimes.unibo.it/it/risorse/files/progetto-21-2019/at_download/file/Progetto%2021%202019.pdf NUOVI OBIETTIVI - 2019 1. Identificazione e caratterizzazione di nuovi geni localizzati

Reggio Emilia, Scegliere il menù diventa più facile per i bambini con disabilità

Un progetto di traduzione in simboli del menù della mensa scolastica affinché anche i bambini con disabilità comunicativa complessa possano essere consapevoli di che cosa viene loro proposto da mangiare a scuola.. Lo hanno ideato e realizzato gli operatori che all’interno della Neuropsichiatria Infanzia e adolescenza dell’Ausl Irccs di Reggio Emilia si occupano di Comunicazione Aumentativa Alternativa. Il progetto pilota è partito mercoledì scorso, con la formazione degli insegnanti, poi si procederà con il coinvolgimento dei ragazzi stessi e in seguito se ne auspica un’ampia diffusione nelle scuole. Le prime classi coinvolte sono tre seconde e due prime delle Primarie Leopardi e King di Reggio Emilia. https://gazzettadireggio.gelocal.it/reggio/cronaca/2018/12/07/news/reggio-emilia-scegliere-il-menu-diventa-piu-facile-per-i-bambini-con-disabilita-1.17535961